Tiki Service

2 Luglio 2025 cda58

Obbiettivo Arredo nel 2024 è stato incaricato del restyling completo degli uffici di un’agenzia viaggi dinamica e in crescita, con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi operativi, migliorare l’ergonomia e risolvere le criticità acustiche presenti.

 

La nuova filiale

A distanza di un anno, il cliente ha richiesto un nuovo intervento per l’apertura in una seconda filiale. Le nuove esigenze prevedevano:

  • Un ufficio per 2 persone, con predisposizione per 2 postazioni future;
  • Un secondo ufficio con 4 postazioni + 1 aggiuntiva;
  • Una sala polifunzionale per riunioni e corsi, capace di ospitare da 9 a 12 persone.

 

La sfida? Rendere la sede operativa nel minor tempo possibile. 

Soluzioni tecniche adottate

Per ottimizzare i tempi abbiamo deciso di allestire l’ambiente per permettere subito al cliente di metterlo in funzione, e compartimentarlo con le pareti vetrate in un secondo momento.

Il progetto ha previsto:

  • demolizione dell’ambiente preesistente (un centro estetico) e creazione di un open space compartimentato con pareti vetrate, mantenendo inalterata la zona servizi;
  • pavimento sopraelevato su due livelli per evitare interventi invasivi e mantenere la porta esistente;
  • compartimentazione con pareti divisorie vetrate per assicurare continuità visiva, luminosità e isolamento funzionale;
  • realizzazione di un controsoffitto tecnico per integrare illuminazione e pannelli fonoassorbenti;
  • cablaggi sotto pavimento, per mantenere pulizia visiva e facilità di riconfigurazione;
  • progettazione di arredi riconfigurabili nella sala formazione, in grado di passare rapidamente da sala riunioni ad aula corsi.

 

Gestione del cantiere: tempi, coordinamento e fiducia

Uno degli aspetti più complessi nella realizzazione di un progetto è la gestione dei tempi. In particolare, per questo intervento, la sfida principale come project manager è stata garantire l’operatività dell’ambiente nel minor tempo possibile, nonostante le tempistiche tecniche dei materiali su misura, come le pareti vetrate.

Per ottimizzare il cronoprogramma, abbiamo adottato una strategia modulare: l’ambiente è stato allestito in una prima fase con pavimento sopraelevato, controsoffitto tecnico, impianti e tutti gli arredi, rendendolo immediatamente fruibile dal cliente. Le partizioni in vetro, sono state installate successivamente, sfruttando i tempi di chiusura dell’azienda, senza interrompere le attività quotidiane.

Questa pianificazione ci ha permesso di:

  • garantire l’avvio dell’operatività nel rispetto delle scadenze aziendali,
  • minimizzare i disagi per il personale,
  • suddividere le lavorazioni in fasi compatibili con i tempi di consegna e montaggio.

Ogni fase del cantiere è stata gestita secondo il metodo Obbiettivo Arredo, che prevede rilievi progressivi, verifiche tecniche con tutti i fornitori coinvolti, e controllo diretto in fase esecutiva. Tutti i nodi progettuali sono stati affrontati in anticipo, con margini di tolleranza per adattamenti in corso d’opera.

Un imprevisto relativo alla consegna errata di alcuni montanti per le pareti vetrate è stato risolto in tempi record con la produzione e l’installazione di elementi provvisori, senza ritardi sulla messa in funzione degli spazi.

È proprio in questi momenti che si misura il valore di un metodo solido e strutturato: quando la progettazione incontra la realtà del cantiere, e tutto funziona comunque.

 

Portare a termine un intervento rispettando i tempi e gli obiettivi, anche in presenza di ostacoli, è ciò che genera fiducia.
Fiducia nei confronti del processo, ma soprattutto nelle persone che si prendono la responsabilità degli investimenti del cliente.

 

Conclusione

Questo progetto non è stato soltanto un allestimento. È stato un processo complesso, calibrato, in cui ogni fase —dal rilievo al montaggio— è stata gestita con la massima attenzione al dettaglio e alla relazione con il cliente.

Abbiamo trasformato un’esigenza operativa in uno spazio efficiente e pronto a evolversi. Abbiamo affrontato le complessità con metodo, prevenuto i problemi con la progettazione, gestito gli imprevisti con prontezza. Ma soprattutto, abbiamo accompagnato il cliente passo dopo passo, senza mai lasciarlo solo.

È questo che secondo noi fa la differenza.
Non l’assenza di problemi, ma la capacità di affrontarli assumendosi la responsabilità del risultato finale.

Per Obbiettivo Arredo, ogni cantiere è un’occasione per costruire qualcosa in più: non solo spazi, ma fiducia.

E per noi, la fidelizzazione del cliente è il parametro più autentico per misurare la qualità del nostro lavoro.

 

Forniture

  • Arredo ufficio – Frezza
  • Pavimenti
  • Controsoffitto
  • Illuminotecnico
  • Tavolo riunioni e sedie aula formazione
  • Kitchenette

REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE

CANTIERE

, , , , , , , , , ,