Il Polo Nautico
Frutto di un grande intervento di riqualificazione dell’area di Punta San Giuliano, il nuovo polo nautico di Venezia-Mestre vuole essere sia un punto di riferimento delle attività sportive legate alla laguna, sia un centro dal grande valore sociale e culturale.
Accanto al recupero di immobili di valore storico-architettonico, sono state realizzate 5 nuove strutture, concepite per richiamare le cavane e formalmente vicine all’arsenale di Venezia: una testimonianza del legame storico con la città d’acqua, ora idealmente collegata anche attraverso l’accesso di San Giuliano.
L’intervento in questa zona, che verteva in stato di semi-abbandono, non solo ha rigenerato fisicamente il sito, ma ha anche amplificato il suo valore sociale, culturale e sportivo, posizionandolo come un punto di riferimento vitale per la comunità nautica e oltre. Il Polo Nautico è progettato per essere un fulcro di attività che coinvolgono varie fasce d’età , per riscoprire il valore di un territorio così speciale, e per diventare sede di discussioni e confronti su traffico acqueo, moto ondoso, tutela dell’ambiente lagunare.
Il Circolo della Vela Mestre e il contributo delle società partner
Capofila di questo progetto trasformativo è il Circolo della Vela Mestre, che, insieme ai Canottieri Mestre, la Voga Veneta, il Circolo Velico Casanova e il Canoa Club, ha instillato una nuova energia nel panorama nautico locale. L’unione di queste entità in un unico polo sportivo non solo ottimizza le risorse e le competenze, ma crea anche un ambiente dinamico dove atleti d’élite e principianti possono esplorare e eccellere in diverse discipline acquatiche.
Obbiettivo Arredo e il Polo Nautico
Obbiettivo Arredo è stata coinvolta nel progetto di allestimento degli spazi di Vela Club, associazione che coinvolge cinque sodalizi nautici veneziani.
Abbiamo amato da subito il carattere sociale e culturale dell’intervento, trovandoci molto vicini all’etica che guida le associazioni che ci hanno contattato. Abbiamo quindi ragionato assieme sulle caratteristiche degli spazi di progetto, cercando soluzioni di massima flessibilità , per gestire lezioni, corsi, gruppi di lavoro, eventi, in spazi leggeri e dinamici.
Polifunzionalità è stata la nostra parola d’ordine: pannelli divisori su ruote per compartimentare gli spazi, tavoli e sedie salvaspazio per gestire spostamenti e stoccaggio dei materiali. Area break e angoli differenziati per adattarsi all’uso di utenti con età molto diverse.
Ogni parte del progetto è pensata per soddisfare in maniera semplice ma funzionale le esigenze -sempre in movimento- di un’associazione sportiva che è diventata un riferimento sul territorio.
La nostra collaborazione si è sviluppata dal progetto globale degli spazi, comprensivo di spogliatoi, sale corsi, segreteria, saletta riunioni, per concludersi temporaneamente con la prima parte delle forniture previste.
L’arredamento fornito comprende:
- scrivanie Pop Ace di Frezza
 - sedute ospite Kikka One 2Life di Kastel
 - sedute operative Kiku di Frezza
 
Committente: Associazione Vela Club
Città : Mestre – Venezia














