Casa vacanze a Jesolo: Gli interni

21 Ottobre 2025 cda58

Con la sua spettacolare vista sul mare, questo appartamento al sesto piano a Jesolo è stato progettato come un nido accogliente, un rifugio da vivere tutto l’anno, capace di regalare benessere e intimità in ogni momento.
L’ampia vetrata si apre sull’orizzonte e diventa il vero protagonista: il blu del cielo e del mare entra negli interni, creando continuità con lo spazio domestico. 

Ogni dettaglio è stato studiato su misura, disegnato e realizzato in falegnameria per ottimizzare ogni angolo senza sprechi, trasformando le soluzioni funzionali in elementi estetici che conferiscono armonia e identità all’intero progetto.

 

Ingresso e zona giorno

All’ingresso, una carta da parati nei toni grigio-azzurri accompagna lo sguardo verso la grande vetrata del soggiorno, fondendo la linea grafica con la linea del mare all’orizzonte.
Un mobile sospeso accoglie in ingresso, funge da svuotatasche e dialoga con la zona pranzo e la cucina, introdotta da una libreria a giorno che ne alleggerisce la composizione.

La cucina integra lavastoviglie e lavatrice, mantenendo ampi spazi di lavoro. Il tavolo a clessidra con contrasti cromatici è abbinato a sedie impilabili in poliuretano, adatte sia per l’interno che per l’esterno. Una lampada sospesa in PMMA trasparente, quasi invisibile da spenta, scalda l’ambiente con una luce morbida quando accesa.

Una controparete laccata, caratterizzata da fresate geometriche, separa cucina e soggiorno: soluzione estetica ma anche funzionale per agevolare trasporto e montaggio dei pannelli. Questo espediente che maschera il fianco della colonna frigo, ha permesso di ricavare ulteriore spazio per mensole e contenitori nella zona living.

Il mobile sospeso del soggiorno è stato disegnato al millimetro: integra un’intercapedine posteriore per nascondere cavi e alimentazioni di TV e lampade. Il divano dalle linee morbide, ampio ma non ingombrante, valorizza lo spazio di passaggio.

Il gioco di colori alterna toni caldi e freddi: la carta da parati azzurra dialoga con gli arredi neutri, mentre tocchi di arancio terracotta ravvivano e scaldano l’ambiente.

 

Camera matrimoniale

La camera padronale è personalizzata da una preziosa carta da parati floreale, realizzata con materiali organici innovativi: un tessuto non tessuto in lino europeo e viscosa, che dona all’ambiente un’atmosfera intima e raccolta.

La testiera del letto, disegnata su misura, presenta fresate a passo variabile che movimentano la superficie e dialogano con la parete. I comodini sospesi alternano vani aperti e chiusi, con passaggi nascosti per i cavi integrati nel rivestimento.

La parete frontale ospita un armadio a tutt’altezza con pannello centrale girevole per la TV. La camera dispone inoltre di un bagno privato, progettato con cura per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

 

Camera doppia

La seconda camera è pensata per due letti singoli di larghezza 110 cm ed è personalizzata con una boiserie che protegge la parete e integra elementi funzionali disegnati su misura:

  • un comodino centrale utilizzabile da entrambi i letti, con angoli smussati per la massima praticità anche da sdraiati;
  • una scrivania fissata a incastro tra le fresate della boiserie, che ottimizza ogni centimetro disponibile.

I cavi sono nascosti all’interno della struttura, mentre la carta da parati dialoga con i toni neutri e i blu profondi degli armadi, speculari a quelli della camera matrimoniale e anch’essi dotati di modulo girevole porta TV.

Nei bagni abbiamo adottato soluzioni su misura per aumentare funzionalità e contenimento.


Un elemento mobile su ruote, realizzato in falegnameria, ospita gli accessori per la pulizia e può essere facilmente riposto nel vano tecnico dell’ingresso.

 

Terrazza e spazi esterni

Il rapporto con l’esterno è stato fondamentale: la terrazza è arredata con una combinazione di mobili di recupero ed elementi scelti appositamente per le dimensioni strette e lunghe della terrazza, così da garantire massima fruibilità degli spazi.

 

Logistica e progettazione

Uno degli aspetti più complessi è stata la logistica: trasportare ogni pezzo fino al quinto piano ha richiesto un’attenta pianificazione. Abbiamo suddiviso i componenti per agevolare il montaggio, previsto tolleranze per correggere eventuali fuori squadra e studiato sistemi per nascondere i giunti in maniera da riuscire ad assemblare tutto in cantiere senza compromettere l’aspetto del progetto.

Coordinare in anticipo tutte le figure coinvolte ha ridotto tempi e costi, trasformando i possibili imprevisti in semplici variabili gestite con metodo.

 

Conclusione

Questo progetto rappresenta un esempio di come cura artigianale, attenzione al dettaglio e pianificazione possano fare la differenza: quando ogni dettaglio è pensato in anticipo, nulla viene lasciato al caso. Gli imprevisti non sorprendono più: diventano solo parte del percorso.

Così questo progetto, in un contesto speciale, è cresciuto giorno dopo giorno con cura, attenzione e dedizione. Lo abbiamo seguito come si fa con qualcosa di prezioso, fino a renderlo semplice, armonioso, perfetto da vivere.

PROGETTAZIONE

REALIZZAZIONE

, , , , , ,